Roversi Tazio
Nato a Moglia (MN) il 21 marzo 1947, terzino. Laterale difensivo dai modi spicci, di scintillante scatto e di inflessibile concentrazione, fu per oltre dieci stagioni un punto fermo del Bologna. In coppia con Cresci rappresentò una delle garanzie più solide della squadra. Arrivò in rossoblù ad appena sedici anni, giusto in tempo per esordire con lo scudetto sul petto nella stagione 1964-65 e per vincere un Torneo di Viareggio da protagonista. Già a 21 anni divenne un titolare inamovibile, per rimanerlo fino al 1979. Con il Bologna vinse due Coppe Italia e una Coppa di Lega Italo-inglese. Nel 1979 venne ceduto al Verona con cui chiuse la propria carriera nella massima serie. Appesi gli scarpini al chiodo tornò immediatamente nel capoluogo emiliano per occuparsi della crescita dei giovani. È morto nel 1999 a causa di una brutta malattia. In rossoblù 459 presenze e 2 reti.