Ceresoli Carlo
Nato a Bergamo il 14 giugno 1910, portiere. Cresciuto nell’Atalanta e affermatosi nell’Ambrosiana Inter, è tra i cosiddetti “Leoni di Highbury”, gli azzurri che tennero testa ai maestri inglesi il 14 novembre 1934 perdendo 3-2 (8 le sue presenze in Nazionale). Passa al Bologna nell’estate 1936 grazie ad Arpad Weisz, che gli dà fiducia nonostante le ultime stagioni non felicissime tra i pali dell’Ambrosiana. Rinvigorito nel morale, Ceresoli in rossoblù torna ai fasti giovanili e in tre stagioni contribuisce da grande protagonista ai trionfi in campionato (1936-37 e 1938-39) e al Torneo dell’Esposizione di Parigi (1937). Il suo esempio è prezioso per la crescita di Pietro Ferrari , che ne prenderà il posto al momento del suo passaggio al Genoa nel 1939. In rossoblù 81 presenze.