giovedì 11 Maggio 2017 - h 09:19

SHARE

Parigi 1937: Quarti di Finale, Bologna-Sochaux 4-1

Parigi, 30 maggio 1937, Quarti di Finale
BOLOGNA: Ceresoli; Fiorini, Gasperi; Montesanto, Andreolo, Corsi; Busoni, Sansone, Schiavio, Fedullo, Reguzzoni. All.: Weisz.
SOCHAUX: Di Lorto; Lalouè, Mattler; Hug, Szabo, Lehmann; Courtois, Abegglen, Lauri, Bradac, Williams.
ARBITRO: Turfkruyer (Olanda).
MARCATORI: 5′ Busoni (B), 16′ Schiavio (B), 31′ Schiavio (B), 39′ rig. Abbleghem (S), 53′ Sansone (B).

Da “Le Figaro”, 31 maggio 1937

PARIGI. I campioni d’Italia sono stati all’altezza della loro reputazione. Contro il Sochaux hanno vinto facilmente senza forzare. Si credeva di avere una battaglia aspramente contesa; e si è avuta invece una partita che ha assunto per i rosso-blu il carattere di un tranquillo galoppo di allenamento. La superiorità di classe del Bologna è stata così netta, da permettere agli italiani di assicurarsi il successo nei primi 30′ di giuoco. Durante questo periodo i rosso-blu, pure senza dare massimo rendimento, hanno offerto al pubblico un apprezzato saggio di elegante stile di gioco. Saldo in ogni reparto, il Bologna ha dato una impressionante dimostrazione di compattezza, e ha trovato ogni spettacolo con una superiorità quasi schiacciante. Un fallo di Gasperi sul finire del primo tempo era finito con un calcio di rigore contro il Bologna, che permetteva al Sochaux di sfuggire al cappotto. Fino dall’8′ della ripresa Sansone, con una fucilata da 20 metri, ristabiliva il distacco. Con quest’ultima rete, il Bologna si è ritenuto pago. Da questo momento i bolognesi hanno rallentato la loro insistente pressione, e lasciato briglia sciolta agli avversari, sicuri ormai del successo; ed in previsione della semifinale di giovedì i nostri giocatori non hanno creduto di fare uno spreco di energia superfluo e si sono limitati a contenere col minore sforzo l’impeto offensivo dei rivali.
Il giuoco si è svolto allora in prevalenza in area bolognese impegnando, spesso il duo difensivo, che ha avuto modo di pensare alla propria salvezza.

Limpida è stata in tutto l’incontro la superiorità dei rosso-bleu sia nel controllo della palla che nella precisione dei passaggi e nell’ammirata intelligente impostazione del loro giuoco e la varietà dei loro tiri d’attacco. La squadra, presa nel suo insieme non ha palesato alcuna falla, ogni reparto ha egregiamente assolto il proprio compito, cosicchè l’intero congegno ha funzionato ottimamente. Ceresoli ha lavorato soprattutto nel secondo tempo, con alcune parate a tuffo che hanno strappato gli applausi. I terzini hanno formato una barriera insuperabile, mentre Andreolo, al centro della mediana, ha spadroneggiato a piacimento, ben coadiuvato dai laterali. L’attacco non si è visto in azione che nel primo tempo; poi si è limitato a fare della pura accademia. Busoni è stato il più solido, ma anche Reguzzoni ha avuto momenti felicissimi. Schiavio al centro è apparso distributore accorto ed intelligente prediligendo un giuoco a largo respiro. Ottimo il comportamento degli interni.
Del Sochaux v’è ben poco da dire. Ipnotizzato nel primo tempo dal giuoco ubriacante dei bolognesi, non ha reagito che a sprazzi. Al cospetto del nostro attacco, i francesi sono apparsi lenti ed impacciati ed hanno sciupato varie belle occasioni. I goals sono stati segnati in quest’ordine: al 5′ da Busoni, dl testa, su passaggio ai Reguzzoni; al 15′ da Schiavio, che era stato lanciato da Busoni; al 31′ ancora da Schiavio in seguito ad una intesa Fedullo-Reguzzoni; al 39′ per il Sochaux da Abegglen su calcio di rigore (in seguito ad atterramento di Courtois ad opera di Gasperi); infine, all’8′ della ripresa, da Sansone, che, tolta la palla a Szabo, ha segnato con un tiro da 20 metri. A causa del caldo canicolare, l’affluenza del pubblico è stata inferiore all’attesa. Appena 10 mila persone erano disseminate nelle ampie tribune allo Stadio di Colombes. Nella tribuna d’onore abbiamo notato la presenza del generale Vaccaro, dei rappresentanti della nostra Ambasciata, dei Fasci e di varie Autorità francesi. Il pubblico ha fatto ai nostri giuocatori le più cordiali accoglienze.

Le altre partite del torneo dell’Esposizione, hanno dato i seguenti risultati. LE HAVRE: Austria batte Lipsia 2-0. STRASBURGO: Slavia batte Phoebus 2-1. ANTIBO: Marsiglia – Chelsea 1-1 (dopo i tempi supplementari). Nella giornata di domani alla sede della Federazione Francese di Calcio avrà luogo l’estrazione a sorte per gli accoppiamenti delle semifinaliste. Anche la semifinalista data dalla partita di Antibo, terminata alla pari, non sarà nota che domani sera, dopo cioè che, sempre nella sede della F. F. Calcio si procederà al sorteggio tra l’Olympique Marsiglia ed il Chelsea.

(1-continua)

Grazie al contributo di Archivio Timf – Ricerca storica sul Bologna 

SHARE

Pre-vendita solo per abbonatipossessori «We are one» cardcittadini bolognesi. Le vendite regolari inizieranno il .

Continua

Torna