I risultati del weekend del Settore Giovanile
Tre vittorie e tre pareggi nel fine settimana del Settore Giovanile rossoblù, che sarà impegnato anche tra due giorni per un mercoledì che si prospetta di fuoco tra Primavera, Under 18 e Under 17.
L’Under 18 di Paolo Magnani ha pareggiato 2-2 sul campo della Spal, al termine di una sfida in cui i rossoblù sono andati sul doppio vantaggio. Dopo appena sette minuti Corsi ha sbloccato la gara, prima del bis del Bologna a firma Dimitrijevic al 36’. Poco prima della fine del primo tempo, però, la Spal ha accorciato il risultato per poi trovare, al 64’, il gol del definitivo 2-2. Mazia e compagni restano così all’ottavo posto a 29 punti, con il prossimo appuntamento fissato per mercoledì alle ore 14.30, quando al Centro Sportivo Biavati arriverà il Milan. Di seguito le parole di mister Magnani, che ha commentato il 2-2 di ieri in casa degli estensi: «La partita è stata interpretata bene e siamo stati sempre in partita nonostante il possesso palla della Spal. C’è il rammarico di aver preso il gol poco prima della fine del primo tempo perché potevamo difendere meglio; poi oltre alle due reti segnate abbiamo avuto due o tre situazioni importanti davanti alla porta che non siamo riusciti a sfruttare e prendendo due pali si può dire che la fortuna non sia stata dalla nostra parte. Anche loro sono stati pericolosi, ma siamo consapevoli che stiamo facendo qualcosa di extra e giocando ogni tre giorni vediamo fin che ne abbiamo».
SPAL-BOLOGNA 2-2
SPAL: Abati, Bugaj, Saiani (83’ Cavallini), Roda, Vaher, Abdalla, Dell’Aquila (71’ Zuccherato), Contiliano, Chillemi (83’ Angeletti), De Milato (60’ Tomaselli), Semenza.
A disposizione: Pezzolato, Boateng, Gobbo, Longoni, Cogiani Trotta.
Allenatore: Prediali
BOLOGNA: Franzini, Karlsson, Panzacchi, Maltoni, Cricca, Crociati, Hodzic (65’ Zaffi), Corsi (75’ Di Turi), Anatriello, Mazia, Dimitrijevic.
A disposizione: Morsoletto, Owusu, Dalmeyda, Omoregie, Goffredi.
Allenatore: Magnani
ARBITRO: Sig. Branzoni di Mestre
MARCATORI: 7’ Corsi (B), 36’ Dimitrijevic (B), 43’ Semenza (S), 64’ Chillemi (S)
AMMONITI: Karlsson (B)
L’Under 17 di Denis Biavati batte l’Empoli 3-2 e si posiziona al secondo posto a più uno sulla Juventus e a meno cinque dalla capolista Genoa. Il Bologna, però, ha ancora due partite in meno rispetto alle avversarie di alta classifica, e mercoledì al Cavina arriverà il Torino, con calcio d’inizio della sfida alle ore 15. Tornando alla sfida di ieri, da sottolineare la forza dei felsinei di passare due volte in vantaggio con De Marco prima e Rosetti poi, con i toscani che sono riusciti a pareggiare prima 1-1 e poi 2-2. A cinque minuti dal 90’, però, ci ha pensato Ebone ha regalare il bottino pieno, per la soddisfazione di mister Biavati: «È stata una partita davvero piena di emozioni. Alla fine del primo tempo eravamo meritatamente in vantaggio grazie ai due bei gol di De Marco e Rosetti, inframezzati dalla rete dell’Empoli. All’inizio della seconda frazione non siamo rientrati benissimo subendo il rigore del pareggio, ma alla fine i cambi hanno fatto la differenza ed Ebone si è fatto trovare pronto. Siamo contenti per questa vittoria meritata contro un avversario molto ostico e agguerrito che arrivava qui dopo un bel momento».
BOLOGNA-EMPOLI 3-2
BOLOGNA: Verardi, De Marco, Valcavi (46’ Baroncioni), Menegazzo, Diop, Paterlini, Ferrante, Rosetti, Balleello (69’ Ebone), Cesari (88’ Carnevali), Zenzola (64’ Torino).
A disposizione: Pessina, Carretti, Bonetti, Bellisi, Diabatè.
Allenatore: Biavati
EMPOLI: Seghetti, Bonafede, Bellini (64’ Botrini), Pezzella, Crasta, Cecchi (64’ Ofama), Campera, Masini, Seghi, Morana, Vallarelli (92’ Michelucci).
A disposizione: Gaggini, Izquierdo, Giovannucci, Picchi, Graziani, Tampucci.
Allenatore: Lisuzzo
ARBITRO: Sig. Catanzaro di Catanzaro
MARCATORI: 8’ De Marco (B), 20’ Seghi (E), 38’ Rosetti (B), 55’ Vallarelli rig. (E), 86’ Ebone (B)
AMMONITI: Rosetti, Baroncioni, De Marco ed Ebone (B); Crasta (E)
Continua senza sosta la marcia dell’Under 16 allenata da Luca Sordi, che fa tredici su tredici in campionato battendo il Perugia 4-0 e si laurea come prima squadra di categoria a qualificarsi agli ottavi di finale. Di Ravaglioli, Mahrani, De Stefano e Tourè le reti dei rossoblù, al termine di una sfida in cui non tutto è piaciuto a mister Sordi: «Il Perugia si è presentato bene con un bel palleggio e noi eravamo un po’ troppo superficiali nell’andare a prendere la palla, e quando ce l’avevamo noi abbiamo fatto la cosa opposta, pensando di poter far gol facile ed eravamo un po’ troppo egoisti e la giocavamo poco per come siamo abituati. I miglioramenti devono passare da una crescita mentale, e il rischio che ora corriamo è di approcciare le gare in maniera superficiale e presuntuosa. Ogni partita però inizia sullo 0-0, e questo periodo ci servirà per crescere ulteriormente a livello individuale e come squadra, per cui da qui in avanti lavoreremo sui difetti di ognuno e cercheremo di migliorare ancora consolidando ogni punto di forza».
BOLOGNA-PERUGIA 4-0
BOLOGNA: Pessina (61’ De Falco), Visani, D’Ascenzio (41’ Mezzadri Majani), Gian (61’ Camiciottoli), Zilio (73’ Gattor), Soldà, Lai, Mahrani (52’ Tourè), Ravaglioli (61’ Fiorini), Oliviero, De Stefano (52’ Di Vona).
A disposizione: Ferrari, Piscopo.
Allenatore: Sordi
PERUGIA: Stacchiotti, Marocchi (60’ Bussotti), Fucci (41’ La Sorsa), Patrignani, Cottini, Costanzi (64’ Petterini), Marinelli (68’ Tofani), Carbonini (68’ Saveri), Caprari, Ambrogi, Giommetti (68’ Befaro).
A disposizione: Belia, Balducci.
Allenatore: Possanzini
ARBITRO: Sig. Sacchi di Macerata
MARCATORI: 14’ Ravaglioli (B), 30’ Mahrani (B), 36’ De Stefano (B), 55’ Tourè (B)
AMMONITI: Visani (B)
Vince contro il Perugia anche l’Under 15 di Juan Solivellas, che grazie alle reti di De Luca e Castaldo – entrambe nel primo tempo – conquista i tre punti e si avvicina al primo posto occupato dalla Fiorentina. I Viola, dopo il pareggio contro il Sassuolo, sono stati avvicinati dall’Empoli (secondo a 30 punti e meno due sulla Fiorentina) e dal Bologna (29). Nel prossimo turno, i ragazzi di Solivellas andranno proprio sul campo dell’Empoli sperando di completare l’operazione sorpasso continuando a puntare alla prima posizione e a una crescita generale sempre più evidente, come sottolinea anche lo stesso mister rossoblù: «Vanno fatti i complimenti a tutti i ragazzi che compongono la rosa per la grande crescita nel gioco e nei risultati di questi ultimi mesi. Non perdiamo da un girone intero e siamo molto soddisfatti per questo. Ieri abbiamo giocato il miglior primo tempo dall’inizio dell’anno, raccogliendo poco rispetto alla mole di gioco proposta; nella seconda frazione abbiamo fatto meno bene ma fa tutto parte del processo di crescita».
BOLOGNA-PERUGIA 2-0
BOLOGNA: Celenza, Vassallo, Muzzarelli, Di Costanzo, De Luca, Gori, Mazzetti, Minelli, Castaldo (68’ Romagnoli), Sermenghi (43’ Negri), Gambini (43’ Boni).
A disposizione: Sclano, Bettarini, Carrieri, Gori S., Clichy.
Allenatore: Solivellas
PERUGIA: Romagnoli, Cresci, Naticchi (52’ Hajri), Romani (59’ Montagna), Barboni, Calzoni (59’ De Sanctis), Duro (65’ Testerini), Rondolini, Giordani, Barberini, Mazzeo (65’ Gnazale).
A disposizione: Migliorati, Massari, Liberti, Rinalducci.
Allenatore: Tedoldi
ARBITRO: Sig. Gargano di Bologna
MARCATORI: 13’ De Luca (B), 28’ Castaldo (B)
AMMONITI: Naticchi (P)
L’Under 14 di Giuseppe Taccogna e Marco Bertacchi pareggia 1-1 contro la Spal, salendo a 32 punti sui quattordici incontri disputati e mantenendo la seconda posizione, dietro alla capolista Parma.
L’Under 13 – squadra B – di Leonardo Tigrini e Francesco Labellarte, infine, ha pareggiato 2-2 nel computo finale dei tempi in casa del San Marino Academy, squadra che affronterà l’Under 13 A di Filippo Zanzani e Marco Montesi ai quarti di finale.